The art 361 codice penale Diaries
The art 361 codice penale Diaries
Blog Article
La finalità del sequestro conservativo è quella di assicurare l’esecuzione della sentenza che potrebbe venire emessa; tale istituto è disciplinato dagli artt. 316 c.p.p. e ss.
, condizione che legittima la concessione del sequestro. Esso può desumersi sia da elementi oggettivi riguardanti la consistenza del patrimonio del debitore, sia da elementi soggettivi emergenti da circostanze che rendano verosimile il timore di perdere la garanzia del credito.
Mentre, come abbiamo visto, il sequestro probatorio è connotato da una finalità di accertamento dei fatti, il sequestro preventivo è una misura di coercizione reale for each esigenze di prevenzione, peraltro connessa e strumentale allo svolgimento del procedimento penale e all’accertamento del reato for every cui si procede, nel senso che è suo scopo quello di evitare che il trascorrere del tempo possa pregiudicare irrimediabilmente l’effettività della giurisdizione espressa con la sentenza di condanna (Cass., Sez. Un., 29 gennaio 2003, De Luca).
prevenzione speciale, intesa ad evitare la prosecuzione dell’illecito, in connessione specifica con l’accertamento penale in corso nel caso di sequestro preventivo.
Infatti, qualora vi sia fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato, come disposto dall’artwork. 316 comma two c.p., sarà onere della parte civile chiedere il sequestro conservativo dei beni dell’imputato.
Al contrario delle misure cautelari personali, le misure reali sono applicabili anche in relazione a reati contravvenzionali (es. sequestro preventivo di un manufatto in corso di costruzione abusiva). In particolare, il sequestro preventivo, che sarà oggetto del presente articolo, ha una finalità di coercizione reale, volta advertisement interrompere l’iter criminoso o a impedire la commissione di nuovi reati.
Quanto alla durata il sequestro probatorio può essere mantenuto fin quando serva ai fini di prova. La Corte di Cassazione ha sottolineato che " la durata del sequestro probatorio deve essere limitata al tempo strettamente necessario for each l'espletamento dell'accertamento in vista del quale è stato disposto, trattandosi di misura coercitiva reale che incide sia sul diritto di proprietà che sulla libertà di iniziativa economica "(Cass. Sez. III, 13 giugno 2007).
>fumus commissi delicti), il giudice, su richiesta del pubblico ministero, può ordinare il sequestro di un bene che possa aggravare o protrarre le conseguenze del reato, o la commissione di ulteriori reati.
La norma stabilisce al primo comma che “L’autorità giudiziaria dispone con decreto motivato il sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato necessarie per l’accertamento dei fatti”.
Presupposto imprescindibile for every procedere al sequestro penale in parola è che sia già configurabile un’ipotesi di reato.
Nel caso in cui abbia proceduto a sequestro, la polizia giudiziaria enuncia nel relativo verbale il motivo del provvedimento e ne consegna copia alla persona alla quale le cose sono state sequestrate.
Un’altra ipotesi di conversione è quella prevista dal terzo comma dell’articolo 323 quando è pronunciata una sentenza di condanna. In tal caso gli effetti del sequestro permangono se è stata disposta la confisca delle cose sequestrate.
È utile sottolineare che costituiscono corpo del reato "le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato denunzia significato commesso nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo" (art. 253 c.p.p., secondo comma).
Si tratta di un istituto di procedura penale in quanto trova la propria disciplina nel codice di procedura penale. Deve tenersi distinto dal sequestro funzionale al processo civile ovvero dal sequestro penale di cui agli articoli 253 e seguenti del codice di procedura penale.
Report this page